Riceviamo su appuntamento dal Lunedì al Venerdì

Pedodonzia

La Pedodonzia costituisce un ambito di studio che si basa sulle fondamenta fornite dalle scienze odontoiatriche, adattate in maniera specifica alle fasi di sviluppo del bambino, dalla sua nascita fino all’età di circa 16 anni.

Nel contesto del trattamento odontoiatrico per i piccoli pazienti, assume un ruolo cruciale anche la psicologia. In questa fase delicata della vita, emerge la necessità di riconoscere e rispettare bisogni unici, al fine di evitare traumi associati alla figura del dentista.

Non esiste un’età prescritta per la prima visita odontoiatrica di un bambino. Anche se la dentizione non è ancora iniziata, è importante considerare che la bocca del bambino può essere soggetta a potenziali patologie, come ad esempio il mughetto, un’infezione del cavo orale comune nelle prime fasi dell’infanzia.

Solitamente, è il pediatra a fornire una valutazione iniziale della salute orale del neonato, indirizzando successivamente i genitori verso una consulenza specialistica odontoiatrica. Intorno al primo anno di vita, è consigliabile iniziare a sorvegliare lo sviluppo della dentatura decidua (denti da latte) e il progresso complessivo della cavità orale. La prima visita odontoiatrica può essere programmata attorno ai 2-3 anni di età del bambino.

In ogni circostanza, è importante non attendere la comparsa di sintomi evidenti per intraprendere una consulenza odontoiatrica per il bambino.